Le conseguenze della crisi Industria e produzione: non fermate il Paese 18/01/2021 Nelle fabbriche, nei cantieri, in agricoltura servono interventi capaci di rispondere all'emergenza lavoro ma anche di costruire un futuro più verde, più innovativo, più trasparente e meno diseguale. Non si può perdere tempo né mancare l'occasione che arriva dai fondi europei. I contributi di Marco Falcinelli (Filctem), Alessandro Genovesi (Fillea), Giovanni Mininni (Flai), Francesca Re David (Fiom)
La vertenza La Voss delocalizza, annunciati 70 licenziamenti Simona Ciaramitaro 22/12/2020 I lavoratori presidiano la storica azienda metalmeccanica di Osnago (Lecco), impedendo il suo smantellamento. Per la proprietà tedesca l'impianto non è più remunerativo, parte della produzione è già all'estero. Fiom: "Vogliono chiudere, disponibili solo a incentivi all'esodo e ricollocamenti"
Il caso Bekaert, tutti a casa Simona Ciaramitaro 11/12/2020 Su tutti i lavoratori dello stabilimento di Figline dell'azienda metalmeccanica belga pende la procedura di licenziamento avviata dalla dirigenza. Il sindacato pronto a dare nuovamente battaglia, la Fiom chiede anche l'intervento dei ministeri competenti e della Regione Toscana
Metalmeccanici Avanti piano, e le distanze restano tutte Marco Togna 09/12/2020 Nuovo incontro tra Federmeccanica-Assistal e sindacati per il rinnovo del contratto. “Siamo in una fase della trattativa molto complicata", commenta la segretaria generale della Fiom Cgil Francesca Re David: "Soprattutto permangono differenze sui temi centrali del salario e dell'inquadramento, se non ci sono risposte adeguate non si può progredire”. Fissati i prossimi appuntamenti: 15, 16 e 22 dicembre
Metalmeccanici Aumenti e non solo Marco Togna 09/12/2020 Riprende la trattativa per il rinnovo del contratto nazionale, ma la distanza sugli incrementi è ancora tanta: i sindacati chiedono 150 euro, le imprese ne offrono appena 65. Re David (Fiom): "Una busta paga più pesante non è solo un elemento di giustizia sociale o un parziale risarcimento di un salario falcidiato dalla cassa integrazione, ma anche un fattore di ripartenza del Paese"
La prima volta Metalmeccanici: un contratto storico Ilaria Romeo 03/12/2020 Il 3 dicembre 1906 diventa operativo il contratto tra la Società automobilistica Itala e la Fiom. Si tratta di uno dei primi significativi esempi di accordo collettivo in Italia
Autunno caldo Metalmeccanici: l'orgoglio, la lotta, la conquista Ilaria Romeo 28/11/2020 Il 28 novembre 1969, 100 mila tute blu provenienti da tutt'Italia invadono le strade di Roma. È la prima grande manifestazione sindacale di massa del dopoguerra. Ed è una lotta che paga: poco più di un mese dopo si troverà l'accordo con la riduzione dell'orario settimanale a 40 ore, il diritto di assemblea in fabbrica, significativi aumenti salariali, il riconoscimento dei rappresentanti sindacali
La trattativa Federmeccanica è insufficiente Emanuele Di Nicola 26/11/2020 Le imprese propongono un aumento di 65 euro a regime nel triennio 2021-23. I sindacati: bene che l'ipotesi sia arrivata, ma è inopportuna. Re David (Fiom): "Il salario è on-off, vanno trovate le condizioni per rispondere alla nostra richiesta". Fitto calendario di incontri