L'esempio Martin Luther King e quelle idee che non moriranno mai Ilaria Romeo 04/04/2022 Promotore delle battaglie per i diritti civili della popolazione nera degli Stati Uniti, Martin Luther King è diventato il simbolo della lotta contro la segregazione razziale. Vincitore del premio Nobel per la Pace nel 1964, viene assassinato il 4 aprile 1968 nel pieno della sua battaglia
La speranza Martin Luther King, il sogno che abbiamo ancora Ilaria Romeo 28/08/2021 Il 28 agosto 1963 a conclusione di una marcia sui diritti civili a Washington, il pastore battista tiene il suo famoso discorso "I have a dream"
Diritti Martin Luther King, il sogno che non finisce Ilaria Romeo 11/07/2021 L'11 luglio del 1977 fu premiato, nove anni dopo il suo assassinio, con la Medaglia della libertà con le seguenti parole: “Fu la coscienza della sua generazione. Fissò con il suo sguardo il grande muro della segregazione e vide che la forza dell'amore avrebbe potuto abbatterlo"
Diritti civili 4 aprile 1968: l'assassinio di Martin Luther King Ilaria Romeo 03/04/2021 Il reverendo, premio Nobel per la pace nel 1964, viene colpito a morte da un unico colpo di fucile a Memphis, Poco prima aveva terminato il suo ultimo profetico discorso
La marcia Selma, abbiamo ancora un sogno Ilaria Romeo 07/03/2021 Alabama, 1965. Una lunga marcia per i diritti civili viene interrotta dalla violenza della polizia. I manifestanti non demorderanno e si ritroveranno ancora in strada nelle settimane successive. Le immagini fanno il giro del mondo e fanno la storia. Ad agosto verrà approvata la legge sul diritto di voto dei neri
Stati Uniti La sfida più grande resta quella di Martin Luther King 02/11/2020 Il 2 novembre 1983 nel Giardino delle Rose della Casa Bianca, il presidente Ronald Reagan firma una legge che istituisce una festività federale, da tenersi ogni terzo lunedì di gennaio per commemorare Martin Luther King
Daltrocanto. Martin Luther King, una vita per un sogno di uguaglianza 31/07/2019 A cura di Maurizio Minnucci e Maria Antonia Fama
The time is now: il '68 e non solo. Il racconto di un'epoca 12/07/2018 Dai Kennedy a Don Milani, Martin Luther King e Pasolini, ma anche Alex Langer, Franco Basaglia e Giorgio Gaber, un lungo viaggio con le voci di coloro che hanno costruito lo spirito del tempo, raccontato dallo storico David Bidussa. A cura di E. Sbaraglia