L'anniversario Trent'anni fa la strage di Capaci, una ferita che sanguina ancora Ilaria Romeo 23/05/2022 Il pomeriggio del 23 maggio 1992 l'auto di Giovanni Falcone sfreccia lungo l'autostrada A29. La precede la Croma marrone degli uomini della scorta: Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro. Sarà quella la prima a saltare in aria alle 17.57, a pochi chilometri da Palermo, all'altezza dello svincolo di Capaci. La mafia ha colpito. Lo ha fatto ancora. E giura che lo rifarà presto perché i giudici scomodi vanno fatti scomparire
L'omicidio Salvatore Carnevale morto ammazzato per mano della mafia Ilaria Romeo 16/05/2022 È Sandro Pertini a lottare perché il compagno Turiddu ottenga giustizia. Socialista, sindacalista della Cgil, fondatore e segretario della Camera del lavoro di Sciara Salvatore viene ucciso dalla mafia il 16 maggio 1955. Assassinato a sangue freddo che ancora non aveva compiuto trentadue anni
L’allarme Le mani della ‘ndrangheta sulle città. Il caso Roma, ma non solo Lara Ghiglione 13/05/2022 Dopo l’arresto cautelare, nella capitale, di quarantatré presunti criminali legati a una cosca ‘ndrina, occorre rilanciare la partecipazione attiva nel contrasto alle mafie, che intossicano la qualità della vita, i diritti del lavoro e l’ambiente
I numeri Costruire legalità, giorno dopo giorno Roberta Lisi 12/05/2022 I beni confiscati sono un tassello fondamentale della lotta alle mafie: la restituzione alla società di quanto accumulato attraverso attività illecite. Le aziende sotratte alla criminalità organizzata sono quasi 3 mila, e sono in tutta Italia
La ricorrenza I Giusti del Lavoro Roberta Lisi 30/04/2022 È giunta alla IV edizione la Giornata della Memoria dei sindacalisti uccisi dalla mafia, voluta dalla Cgil di Palermo. Per celebrarla una iniziativa dal titolo “Seminare legalità”
La testimonianza Chi era tuo padre? Filippo e Franco La Torre 30/04/2022 Pubblichiamo, grazie alla disponibilità della casa editrice, il primo capitolo del volume "Pio La Torre. Ecco chi sei" di Filippo e Franco La Torre, uscito nel 2017 per Edizioni San Paolo
I ricordi Pio La Torre, spartiacque della lotta alla mafia Roberta Lisi 30/04/2022 Pubblichiamo la puntata dei Giusti del Lavoro dedicata a Pio La Torre, andata in onda il 16 marzo del 2017 su RadioArticolo1. Con Franco La Torre, figlio di Pio; Emanuele Macaluso, storico dirigente sindacale e politico; Alfredo Morvillo, magistrato; Vito Lo Monaco, presidente del Centro Studi La Torre; Giancarlo Caselli, magistrato; Enzo Campo, già segretario della camera del Lavoro di Palermo; Pietro Grasso, magistrato e politico. In studio P. Borrometi
Il rapporto L’alleanza delle organizzazioni sane contro il sodalizio mafioso Luciano Silvestri 11/04/2022 La Direzione investigativa antimafia fornisce dati e analisi dettagliate sull’attività delle organizzazioni criminali per appropriarsi di parti consistenti dell’economia legale. Alla società civile, oltre che a magistratura e forze dell’ordine, il compito di ostacolarne gli intenti