Buona Memoria Luciano Lama, il «Signor Cgil» Ilaria Romeo 31/05/2023 Il 31 maggio 1996 il suo cuore cessa di battere. "Grazie per avermi offerto una vita piena - disse – una causa grande, una ragione giusta di impegno e di lotta"
Protagonisti L'addio di Luciano Lama: il sindacato una radice che non si può sradicare Ilaria Romeo 28/02/2023 Dopo sedici anni Lama lascia la guida della Cgil. È il febbraio 1986. Nelle sue parole l'incitamento alle compagne e ai compagni della confederazione
I fatti 1977, Luciano Lama alla Sapienza: il coraggio del confronto Ilaria Romeo 17/02/2023 L'università romana è occupata da qualche settimana. Il segretario generale della Cgil prova a dialogare con gli studenti. Il suo comizio dura solo venti minuti, La contestazione lo costringe ad abbandonare l'ateneo. "Dovevo farlo" - dirà - "Era necessario far scoppiare il bubbone, bisognava che si capisse dove stava il pericolo e di che cosa si trattava”
Resistenze Il battesimo partigiano di Luciano Lama Ilaria Romeo 24/07/2022 Prima di essere ammesso nella Resistenza, un partigiano andava esaminato. Per il futuro segretario generale della Cgil quell'esame avvenne in mezzo campi di grano. Fu una conversazione su giustizia sociale e libertà nel ricordo del fratello Lelio, fucilato dai tedeschi
Il sindacalista Luciano Lama: «Compagni, non abbiate paura delle novità» Ilaria Romeo 31/05/2022 Il 31 maggio 1996 muore a Roma il segretario che più a lungo nella storia aveva guidato la Cgil, giovane partigiano protagonista della stagione fondativa della democrazia italiana, dirigente sindacale e uomo di sinistra, costruttore del sindacato e della Repubblica
Il discorso Luciano Lama: «La Cgil una radice che non si può sradicare» Ilaria Romeo 28/02/2022 Il 28 febbraio 1986 si apre a Roma l'XI Congresso nazionale della Cgil. È il Congresso di addio di Luciano Lama che così saluta la Confederazione.
La contestazione Luciano Lama contestato a la Sapienza: il coraggio e il dovere di esserci Ilaria Romeo 17/02/2022 Sono le 8 del mattino. All'università La Sapienza di Roma i volti sono tesi. Quelli degli studenti e quelli degli operai, quelli del movimento e quelli del sindacato. Le aule sono occupate da poco più di due settimane, lavoratori e docenti devono mostrare i documenti al servizio d'ordine studentesco per poter entrare. Il Pci e la Cgil tentano il dialogo impossibile. Dal palco allestito in fretta il segretario della Cgil dice: "Noi non pensiamo di poter agire senza di voi e tanto meno pensiamo di poter agire contro di voi". Non basta. Pochi minuti e viene giù tutto, insieme ai sassi e alla violenza, si spezza il legame che, neppure dieci anni prima, aveva fatto del '68 e dell'Autunno caldo un biennio di conquiste sociali
La rottura Ecco cosa accadde con il decreto di San Valentino Ilaria Romeo 14/02/2022 L'accordo separato del 12 febbraio 1984 stabilisce un ulteriore taglio della scala mobile e segna una spaccatura all'interno del sindacato. Contro il decreto varato dal governo, il 14 febbraio, la Cgil scende in piazza con un milione di persone. La legge però entra in vigore, poco più tardi termina l'esperienza dell'unità sindacale e della Federazione unitaria
L'evento Luciano Lama. Memoria, Radici, Futuro 26/01/2022 A cento anni dalla nascita del dirigente sindacale, lo Spi Cgil ne ricorda la figura straordinaria