Emilia-Romagna Imbrattate le sedi Cgil e Cisl a Rimini 09/08/2022 "Non saranno le incursioni notturne di questi codardi a fermare il nostro impegno", commenta la segretaria della Camera del lavoro Isabella Pavolucci. "Massima solidarietà" da parte del sindaco Jamil Sadegholvaad
Live streaming Anime resistenti 02/08/2022 Un evento per ricordare l'assalto dei fascisti alla Camera del lavoro di Bari vecchia avvenuto cento anni fa
La storia Perché i fascisti odiavano la pastasciutta Daniele Soffiati 25/07/2022 Il gesto dei Fratelli Cervi che il 25 luglio la offrirono ai loro compaesani per festeggiare la caduta del regime nacque dall'ostilità del Duce per un piatto che divenne simbolo di italianità nella comunità degli emigrati in America
L'intellettuale Vittorio Foa: «Essere a sinistra vuol dire agire per sé e per gli altri» Ilaria Romeo 15/05/2022 Il 15 maggio 1935 Vittorio Foa viene arrestato dal regime fascista. Seguiranno otto anni di prigione e poi la resistenza. Quando la libertà tornerà per tutti rimarrà celebre la sua frase rivolta al senatore Pisanò, del Movimento Sociale: “Se avesse vinto lei io sarei ancora in prigione. Avendo vinto io, lei è senatore della Repubblica e parla qui con me”.
Regimi Il nazifascismo fu, e sempre sarà, nemico dei lavoratori Ilaria Romeo 03/05/2022 Controllo totale della società. Questo era l'obiettivo e, per questo, la classe operaia, il popolo lavoratore, i sindacati erano un pericolo da eliminare. Accadde con Hitler come con Mussolini ma la libertà fu riconquistata
Dopo la Liberazione Piazzale Loreto e la fine del regime Ilaria Romeo 29/04/2022 Con l'insurrezione del 25 aprile 1945 arriva anche la condanna a morte per tutti i gerarchi fascisti, incluso Benito Mussolini. Neanche quattro giorni più tardi, il cadavere del duce raggiunge Piazzale Loreto, una meta né casuale né improvvisata, ma scelta per il suo valore simbolico. È lì che si è consumata la rappresaglia nazifascista del 10 agosto dell'anno prima con i corpi delle 15 vittime lasciati a marcire al sole sotto la "custodia" delle camicie nere della Legione Muti per impedire che i familiari li portassero via
Fact checking Tutte le fake news sul fascismo: ecco la verità Dario De Lucia 25/04/2022 1 italiano su 5 pensa che Mussolini, al netto di qualche errore, è stato un grande politico. A lui si attribuiscono, soprattutto sui social, meriti e provvedimenti che avrebbero fatto la storia d'Italia. In realtà sono tutte "bufale": di seguito una puntuale analisi delle più ripetute. Il risultato? Sono tutte falsità
Lo studio Fascismo e antifascismo. Dalla nostra storia un messaggio di grande attualità Edmondo Montali e Mattia Gambilonghi 22/04/2022
Resistenze Verso la Liberazione. Il riscatto Ilaria Romeo 21/04/2022 Nell'aprile del 1945 la libertà dalla morsa nazifascista marcia, un giorno dopo l'altro, una città dopo l'altra. Il 21 aprile le forze alleate e i partigiani entrano a Bologna. Ed è subito festa