Buona Memoria La nascita delle leggi razziali Ilaria Romeo 18/09/2023 Il 18 settembre 1938 Mussolini annuncia a Trieste la promulgazione delle norme contro gli ebrei e le minoranze: è il primo atto antisemita mediatico del regime
Antisemitismo Dalle bolle papali al fascismo: la ferocia contro gli ebrei Ilaria Romeo 12/07/2023 Il 12 luglio del 1555 papa Paolo IV istituì il primo ghetto ebraico. Da lì in avanti una lunga storia di persecuzioni atroci. Fino al fascismo e ai campi di concentramento
Storia Il «discorso del bagnasciuga»: così iniziò la crisi del fascismo Ilaria Romeo 24/06/2023 Fu l'ultimo tenuto da Mussolini a palazzo Venezia prima del crollo del regime. Pochi giorni dopo gli Alleati sarebbero sbarcati in Sicilia
Stampa Un giornale in esilio al servizio del popolo Ilaria Romeo 17/06/2023 La Voce degli Italiani, il quotidiano del Partito comunista d'Italia in esilio diretto da Giuseppe Di Vittorio, vide la luce nel 1937 in Francia
Il fatto Il delitto Matteotti e la furia del fascismo Ilaria Romeo 10/06/2023 Il 10 giugno 1924 il deputato e segretario del Partito socialista unitario viene rapito sul lungotevere Arnaldo da Brescia a Roma e ucciso. Nel gennaio 1925 Mussolini si assume la responsabilità politica del crimine. Per non dimenticare
La strage Piazza della Loggia, una ferita per sempre Ilaria Romeo 01/06/2023 Il 1° giugno del 1974, quattro giorni dopo la bomba di piazza della Loggia a Brescia, muore per le ferite riportate l'insegnante Luigi Pinto. Aveva 25 anni ed era un militante della Cgil Scuola
La storia «Oggi in Spagna, domani in Italia» Ilaria Romeo 07/05/2023 Il 7 maggio il tribunale speciale condanna Giuseppe Di Vittorio contumace. Inizia un lungo esilio che lo vedrà tra i protagonisti nel conflitto nella penisola iberica
Il Ventennio La donna secondo il Duce Ilaria Romeo 06/05/2023 Con l'approvazione della riforma Gentile viene preclusa alle donne la direzione delle scuole medie e secondarie. È solo una delle tante leggi fasciste che colpiscono il mondo femminile