La rivolta Pane, pace e libertà Ilaria Romeo 05/03/2021 Tra il 5 e il 17 marzo 1943, le fabbriche torinesi sono bloccate da una protesta che coinvolge 100.000 operai. Dietro alle rivendicazioni economiche, le agitazioni hanno un chiaro intento politico e cioè la fine della guerra e il crollo del fascismo. Un'ondata che da Torino si estende alle principali fabbriche del Nord Italia. È l'inizio di una serie di proteste con cui il mondo operaio reagisce al regime e all'occupazione nazifascista
Lo sciopero Fabbriche di Resistenza Ilaria Romeo 01/03/2021 Il 1° marzo 1944 i lavoratori delle regioni d'Italia ancora occupate si fermano. A Torino si astengono da ogni attività le tute blu della Fiat, in Lombardia quelle dell'Alfa Romeo, della Breda, della Ercole Marelli, della Falck, della Innocenti, della Isotta Fraschini e della Dalmine. Alla protesta partecipano anche gli operai toscani delle Officine Galileo e della Pignone; in Emilia Romagna quelli delle Officine Meccaniche Reggiane e della Ducati
Il regime L'ultimo governo Ilaria Romeo 26/02/2021 Il 26 febbraio del 1922 si insedia l'esecutivo guidato da Luigi Facta, di fatto l'ultimo prima dell'avvento del fascismo in Italia. Il 28 ottobre, infatti, si consumerà la marcia su Roma e inizierà il ventennio subito macchiato da crimini orribili come l'omicidio di Giacomo Matteotti
La replica Genova, Cgil: sbigottiti dall'ordine del giorno di ieri, comunismo e fascismo non sono uguali 10/02/2021
La storia Rinaldo Rigola, il primo segretario Ilaria Romeo 02/02/2021 Ebbe il merito di contribuire alla fondazione della CGdL ma cedette allo scioglimento della confederazione quando il fascismo impose come unico sindacato il proprio. Non ruppe in maniera netta con il regime e per questo venne duramente criticato da chi aveva scelto, con impegno e pagando un prezzo altissimo, la strada della Resistenza e della clandestinità. A riabilitarne il nome fu Di Vittorio quando ormai il sindacalista era ottantacinquenne
Il martire Bruno Buozzi, orgoglio operaio Ilaria Romeo 31/01/2021 Il 31 gennaio 1881 nasceva il sindacalista che avrebbe fatto della Resistenza al fascismo e dell'emancipazione della classe lavoratrice la propria ragione di vita, una vita stroncata dalle SS il 4 giugno 1944
La vendetta Le ultime violenze di regime Ilaria Romeo 10/01/2021 Con la condanna a morte dei gerarchi che avevano sfiduciato Mussolini sei mesi prima, il 10 gennaio 1944 il fascismo sfida chiunque si dissoci dal duce. La fine, però, è sempre più vicina
Il caso Matteotti Il fascismo? Un'associazione a delinquere con Mussolini a capo Ilaria Romeo 03/01/2021 Mesi dopo il rapimento e l'omicidio del deputato socialista, il duce ammette le proprie responsabilità nel delitto in un discorso pronunciato in Parlamento. Sua la responsabilità, politica, morale e storica di tutto quanto è avvenuto, dell'olio ricino e del manganello, di tutte le violenza perpetrate dalle camicie nere. È il 3 gennaio 1925 ed è l'inizio del Regime.
Il regime Fascista e razzista, la legge del Ventennio Ilaria Romeo 30/12/2020 Dal Manifesto della razza alle leggi razziali, tutto quello che c'è da sapere sui vent'anni più bui della nostra storia perché non accada mai più