L’intervista Azioni culturali di pace Roberta Lisi 25/03/2022 Virginia Woolf diceva che le università servono a formare persone capaci di prevenire la guerra. Da qui è partito il rettore dell’Università per stranieri di Siena, Tomaso Montanari, con una serie di iniziative all'insegna del dialogo e dell'accoglienza
La riflessione Piattaforma ITsART, bisogna fare chiarezza Cinzia Maiolini e Sandro Del Fattore 29/01/2022 È "la Netflix della cultura italiana" voluta dal ministro Franceschini. Il progetto non decolla, occorre riflettere sulle prospettive. Allo stesso tempo va ribadita la centralità della Rai, con la sua piattaforma Raiplay: se potenziata e valorizzata può essere il veicolo su cui puntare
Il libro Una donna nel vortice del capitalismo aziendale Emiliano Sbaraglia 28/12/2021 “Cora nella spirale” è il primo romanzo dello scrittore Vincent Message tradotto in Italia, una spietata analisi delle conseguenze dello sfruttamento del lavoro nel mondo di oggi
L'intervista Alfabeto contro la violenza di genere Emiliano Sbaraglia 25/11/2021 Un libro raccoglie i contributi di numerosi esperti, con l’obiettivo di contrastare un fenomeno orribile, in Italia ancora lontano dall’essere sconfitto. E una giornata non basta. Parla la curatrice Virginia Ciaravolo
Veneto No ai tagli alla cultura 16/11/2021 Incontro in Consiglio regionale sui fondi destinati al settore. Slc Cgil-Fistel Cisl-Uilcom Uil ottengono l’impegno a un ripensamento, ma chiedono anche nuovi investimenti
Editoria “CentoStorie”, libri per raccontare Woland 26/10/2021 Futura editrice propone la sua nuova collana, per offrire uno spazio editoriale diverso, dedicato alla narrazione di carattere sociale nel mondo del lavoro
Il rettore La via per la democrazia Tomaso Montanari 15/10/2021 Eguaglianza, cultura, partecipazione, rappresentanza parlamentare: è questa la strada per battere i fascisti
L'intervento Un lavoro culturale contro ogni fascismo Igiaba Scego 14/10/2021 Troppo è stato rimosso in questo paese e ora questo tipo di passato sta tornando a galla. Abbiamo bisogno di una defascistizzazione e di una decolonizzazione