La proposta Beni confiscati, che accoglienza sia per tutti e tutte Roberta Lisi 17/03/2022 Quasi 300 gli immobili individuati dall’Agenzia per i beni sequestrati e confiscati, e indicati per ospitare i profughi ucraini. Luciano Silvestri, Cgil: "Ottima iniziativa, ma si dia ospitalità anche a chi scappa da altre guerre"
Ucraina Cgil: sì all'utilizzo dei beni confiscati per i profughi 09/03/2022 Massafra: "L'impegno manifestato pubblicamente dalla ministra Lamorgese di utilizzare i beni immobili sequestrati alla criminalità organizzata e alle mafie per destinarli ai profughi che fuggono dalla guerra in Ucraina, va nella giusta direzione. Va aperto un tavolo di confronto per risolvere varie incongruenze"
Campania Superbonus 110% per i beni confiscati 25/11/2021 Massafra-Ricci (Cgil): "In tutta la Regione sono oltre 2.000 gli immobili sequestrati alla Camorra non ancora assegnati e abbandonati nel degrado più assoluto, con un grave danno per il patrimonio dello Stato"
Legalità Premiata antimafia Roberta Lisi 13/09/2021 Giornalisti, sindacalisti, amministratori locali, impegnati ogni giorno a contrastare la criminalità organizzata. In diretta su Collettiva, dalle 14.30, la consegna del riconoscimento alla memoria di Pio La Torre. Partecipano anche la presidente della giuria Rosy Bindi e il segretario confederale Cgil Giuseppe Massafra
La scheda Germogli di legalità Massimiliano Acerra e Fabrizio Ricci 15/06/2021 Secondo la più recente relazione dell'Agenzia per l'amministrazione dei beni confiscati alle mafie, sono più di 30.000 gli immobili sottratti alla criminalità. Le aziende sequestrate sono 2683. 1.416 quelle destinate. Un enorme patrimonio che lo Stato ha recuperato e deve gestire. Quella del riutilizzo sociale è una sfida complessa, ma da vincere
Il reportage Una villa con vista sulla legalità Fabrizio Ricci e Carlo Ruggiero 15/06/2021 A Grottammare (Ap) da un bene confiscato alla criminalità organizzata nasceranno 4 appartamenti di edilizia popolare pubblica, con un appalto modello. È il risultato della collaborazione tra istituzioni, Libera e la Fillea Cgil
L'intervista Onestà e lavoro, una questione di qualità Carlo Ruggiero 15/06/2021 Luci e ombre nella gestione dei beni confiscati. Ma grazie al nuovo codice antimafia la strada sembra finalmente quella giusta. Gorla (Fillea): “Abbiamo l'opportunità di restituire alla comunità ciò che le è stato sottratto illegalmente e anche di alimentare il lavoro qualificato”
La storia La marmellata delle regine Roberta Lisi 20/03/2021 Agrumi raccolti nel parco della Reggia di Caserta e poi trasformati in confetture profumate: un bene confiscato alla criminalità organizzata, ad opera di donne che hanno vinto la violenza grazie al lavoro e alla Cooperativa E.V.A.