Smart working Per una nuova geografia del lavoro Cristian Sesena Dobbiamo porci l'obiettivo di negoziare lo spazio o gli spazi, oltreché chiedere un investimento massivo in formazione. Non solo per chi sarà impegnato lontano dalla sua scrivania, ma anche per chi rimarrà in presenza
La scuola a casa Un’inchiesta su organizzazione, didattica e lavoro durante il lockdown Daniele Di Nunzio, Marcello Pedaci, Fabrizio Pirro, Emanuele Toscano L’emergenza causata dalla pandemia di Covid-19 ha imposto all’intero sistema scolastico uno sforzo enorme per garantire il proseguimento di tutte le attività
Officine municipali Nuovi spazi e tempi diversi Carmelo Caravella, Piero De Chiara, Giulio De Petra Crs e Forum dd lanciano una proposta per ospitare sul territorio il lavoro da remoto. "È evidente che non può e non deve essere un progetto imposto solo dalle aziende"
Europa Eurofound, un'indagine su occupazione e Covid-19 Monica Ceremigna I risultati di una ricerca nei mesi di aprile e luglio 2020 su come i cittadini dell’Unione vivono e lavorano nell’epoca della pandemia
Lavoro agile L'ufficio è a casa, ora va regolamentato Filippo Lubrano, Stefano Quintarelli I vantaggi per le aziende sono indubbi e anche i lavoratori ne traggono benefici, ma vanno salvaguardati i loro diritti in termini di sorveglianza e di privacy
Automotive Lamborghini: Industria 4.0, traguardo raggiungibile Irene Ricciuti, assistente e Rsu Fiom Cgil Automobili Lamborghini L'informatizzazione dei processi produttivi può costituire un vettore espansivo dei livelli occupazionali, soprattutto se connessa al lancio di un prodotto del tutto nuovo sul mercato
Data-driven economy Dalla privacy ai diritti della persona Valentina Barzotti I rischi legati alla pervasività delle nuove tecnologie non vanno sottovalutati, anche perché la distinzione tra strumenti di controllo e strumenti di lavoro è sempre più sfumata
Grandi trasformazioni La rivoluzione? O è organizzativa, o non è Francesco Seghezzi Permane tuttora una cultura aziendale, ma spesso anche sindacale, refrattaria ad abbandonare le strutture tayloriste. Oggi però servono processi molto più snelli e partecipati
Diritti Lavorare da casa per le donne è smart? Esmeralda Rizzi Stando ai risultati di una nostra indagine, le discriminazioni di genere non sono diminuite nel passaggio dall'ufficio a casa
Nuovi bisogni Partire dalle persone, rifondare le città Alessio De Luca A causa del lockdown abbiamo tutti sperimentato un modello diverso ed ecosostenibile. Con meno stress e costi della mobilità, e con più libertà nella gestione dei tempi di vita. Ma tutto questo va contrattato
Il caso Un piano per Bologna che viene da lontano L'emergenza sanitaria ha messo a dura prova i servizi. Nel contempo, però, ha dato una forte accelerazione all'uso delle tecnologie che saranno alla base degli obiettivi di sviluppo del nuovo Piano territoriale metropolitano