Coronavirus Una pioggia di soldi per un'economia verde e digitale Per colmare il gap d'investimenti provocato dall'emergenza sanitaria, la Commissione europea attiverà cifre record di stanziamenti pluriennali per complessivi 3.100 miliardi
Emergenza sanitaria Privacy e Covid-19, come orientarsi Gli strumenti di prevenzione del contagio comportano un'inedita possibilità d'intrusione del datore di lavoro nella sfera privata del lavoratore e dei suoi dati personali, che vanno assolutamente salvaguardati per legge
Lavoro agile Lo smart working per contratto Durante la pandemia se ne è fatto un uso sbagliato, tanto da snaturarne ruolo e funzione. È diventato un lavoro imbolsito e affannoso, consumato per intero nelle abitazioni, senza controllo, determinando una difficoltà estrema, soprattutto per le donne, a perseguire la finalità per cui era stato concepito: la conciliazione
L'intervento La forza della tecnologia nella sanità Nell'emergenza che abbiamo vissuto il potenziale enorme delle tecnologie digitali non è stato pienamente utilizzato. Ora occorre svilupparlo per migliorare il servizio e quindi il diritto alla salute
Social Intrappolati in casa e nella rete Nella fase del lockdown il consumo di internet è cresciuto del 33%, mentre un'indagine di Cgil e Fondazione Di Vittorio fa emergere la mancanza di competenze nell'utilizzo dei software per lo smart working
Covid-19 Il lockdown non ha fermato i trasporti I livelli minimi di servizio (sia persone sia merci) sono stati garantiti, ma si è comunque registrato un crollo della domanda, a tutto vantaggio dell'e-commerce. Occorre ora analizzare la ripartenza e capire come utilizzare la tecnologia per migliorare il settore, nell'interesse generale delle persone che ci lavorano