editoriale Connessi ai diritti Tania Scacchetti La rete pone una grande questione democratica, su come rendere davvero efficace il diritto di connessione e superare quegli ostacoli, strutturali, economici, formativi che oggi limitano a milioni di cittadini di averlo effettivamente esigibile
Internet Oltre la retorica, l'effettività della tutele Oreste Pollicino Le legislazioni dei paesi europei si stanno misurando con il problema di rendere reale l'accessibilità alla rete. Un panorama variegato e contraddittorio. Che pone un problema di rilevanza costituzionale
scheda Le due proposte di legge costituzionale Ufficio lavoro 4.0 Pd e Movimento 5 stelle hanno presentato due proposte di legge per rendere effettivo il diritto d'accesso a internet. Qui una breve sintesi del loro contenuto
diritti Regole per l'uguaglianza digitale Cinzia Maiolini La rivoluzione tecnologica e l'emergenza sanitaria ci offrono l'opportunità di riportare al centro del dibattito politico la necessità del ruolo del pubblico nella gestione dei beni comuni per rispondere ai bisogni del cittadino-lavoratore eliminando le diseguaglianze. Il sindacato è impegnato su questa strada.
Internet La costruzione della rete Valerio Francola Infrastrutture, domanda e offerta, competenze e formazione, sono i nodi su cui si gioca il futuro della digitalizzazione italiana. Per fornire imprese, cittadini e pubblica amministrazione di una infrastruttura veloce e affidabile. Un requisito indispensabile per fare della rete uno strumento di partecipazione e di equità
Internet Connessione vo' cercando Emilio Viafora In Italia il mancato accesso alla rete è determinato soprattutto da motivazioni di carattere economico, da disagio sociale, da fattori culturali. In sostanza si tratta di una nuova povertà cui uno stato democratico deve affrontare e porre rimedio