L’inchiesta è promossa dalla Cgil nazionale e coordinata dalla Fondazione Di Vittorio in collaborazione con tutte le categorie sindacali della Cgil

PRIMI RISULTATI FDV - CGIL
Ecco i primi risultati dell’Inchiesta nazionale sulle condizioni e le aspettative delle lavoratrici e dei lavoratori, relativi a tutti i settori. Oltre ai dati qui riportati, sono stati analizzati numerosi altri aspetti delle condizioni di lavoro e del rapporto con il sindacato. Un’analisi approfondita dei risultati sarà diffusa nel corso del 2023.
***
Agricoltura, Silvicoltura, Pesca e Acquacoltura, Servizi in agricoltura e Industria alimentare e delle bevande
FDV - CGIL - FLAI
La scheda focalizza alcuni aspetti relativi alle condizioni di lavoro e al rapporto con il sindacato
***
Industria e artigianato chimico-farmaceutico, tessile-abbigliamento e calzaturiero, gomma plastica, energetico
FDV - CGIL - FILCTEM
La scheda focalizza alcuni aspetti relativi alle condizioni di lavoro, al rapporto con il sindacato, smart-working e condizioni di salute
***
Istruzione, formazione e ricerca
FDV - CGIL - FLC
La scheda focalizza alcuni aspetti relativi alle condizioni di lavoro e allo smart-working
***
Trasporti
FDV - CGIL - FILT
La scheda focalizza alcuni aspetti relativi alle condizioni di lavoro, all'innovazione e allo smart-working
***
Settore finanziario
FDV - CGIL - FISAC
La scheda focalizza alcuni aspetti relativi alle condizioni di lavoro, al lavoro da remoto e alla salute e sicurezza
***
Industria metalmeccanica
FDV - CGIL - FIOM
La scheda focalizza alcuni aspetti relativi all'innovazione e alle condizioni di lavori considerando carichi e ritmi
***
Servizi privati
FDV - CGIL - FILCAMS
La scheda focalizza alcuni aspetti relativi alle condizioni di lavoro, considerando anche il tema dello smart-working e degli appalti
***
Sanità e assistenza sociale, Amministrazione pubblica e difesa
FDV - CGIL - FP
La scheda focalizza alcuni aspetti relativi alle condizioni di lavoro con un focus sulla soddisfazione e insoddisfazione nel lavoro
La fase di raccolta dei questionari è conclusa.
Ringraziamo tutte le lavoratrici e i lavoratori che hanno partecipato all’inchiesta.
È in corso la fase di analisi delle risposte. Qui i primi risultati
1. Obiettivi e metodologia
L’obiettivo dell’inchiesta è quello di indagare le condizioni delle lavoratrici e dei lavoratori partendo dalla loro esperienza e dal loro punto di vista, per comprendere i bisogni e le aspettative per migliorare il mondo del lavoro e l’azione del sindacato.
L’inchiesta è promossa dalla Cgil nazionale e coordinata dalla Fondazione Di Vittorio in collaborazione con tutte le categorie sindacali della Cgil
L’inchiesta è condotta attraverso:
• un gruppo di ricerca inter-disciplinare a cui partecipano ricercatrici e ricercatori esperti di scienze sociali, economiche e statistiche della Fondazione Di Vittorio, Università ed Enti di ricerca pubblici, Istituti di ricerca e Uffici studi delle categorie sindacali;
• un comitato di pilotaggio nazionale a cui partecipano tutte le categorie sindacali (Filcams, Filctem, Fillea, Filt, Fiom, Fisac, Flai, Flc, Fp, Nidil, Slc, Spi);
• la collaborazione con le strutture sindacali territoriali, con le Camere del lavoro, il patronato Inca, i servizi del Caaf e altre organizzazioni collaterali della Cgil.
Tutte le lavoratrici e tutti i lavoratori possono partecipare all’inchiesta, considerando tutti i settori pubblici e privati, tutte le tipologie contrattuali (lavoro a tempo indeterminato, a termine, in somministrazione, autonomo) e anche chi è senza contratto o disoccupata/o.
Che lavoro fai?
Con che tipo di contratto?
L’inchiesta è condotta attraverso un questionario a risposte chiuse.
I temi indagati sono i seguenti:
• il lavoro svolto, il profilo contrattuale e occupazionale;
• il contesto dell’impresa/ente e del settore;
• l’organizzazione del lavoro;
• le condizioni di lavoro;
• il rapporto con il sindacato;
• le informazioni anagrafiche ed economiche delle/degli intervistate/i.
La lunghezza del questionario è stata definita al fine di garantire un equilibrio tra la facilità di compilazione e la raccolta di informazioni per un’analisi approfondita.
Sei soddisfatto delle condizioni in cui si svolge il tuo lavoro?
Il questionario si può compilare online cliccando qui. È disponibile anche una versione cartacea rivolta a chi potrebbe avere delle difficoltà nell’utilizzo di computer e telefonini, ed è dunque consigliato il supporto di un funzionario/a o delegato/a sindacale per aiutare gli intervistati/e nella compilazione del questionario.
La versione cartacea è disponibile in formato pdf cliccando qui.
Il file andrà scaricato dai funzionari/e e delegate/i della Cgil, stampato e distribuito alle lavoratrici e lavoratori. I questionari saranno compilati dalle lavoratrici e lavoratori e consegnati in busta chiusa, per garantire l’anonimato. I funzionari/e e delegate/i della Cgil provvederanno alla raccolta dei questionari, che andranno spediti in un unico plico al seguente indirizzo: “Fondazione Di Vittorio, Via di Santa Teresa 23, 00198, Roma” con intestazione “Inchiesta lavoro”, indicando nel mittente: “Nome e Cognome del funzionario/a o delegata/o, Ruolo Sindacale/Struttura sindacale Cgil (es. categoria Cgil o CdL)” e inviando un’email a “[email protected]” per comunicare l’invio dei questionari.
L’inchiesta online è aperta fino ad agosto 2022 ma la consegna dei questionari cartacei deve essere fatta entro il 15 giugno 2022 per consentire l’archiviazione dei dati.
La metodologia si basa sulla partecipazione e l’inclusione come orientamenti scientifici e sindacali per configurare un percorso di co-ricerca, con l’obiettivo di favorire il coinvolgimento attivo delle lavoratrici, lavoratori, delegate/i, attiviste/i e funzionarie/i sindacali.
Il questionario sarà promosso attraverso le strutture della Cgil, con la collaborazione delle categorie, del patronato, delle Camere del lavoro, e dei i canali di comunicazione online.
Si possono utilizzare diversi strumenti per diffondere il questionario, come ad esempio:
• invio tramite email, mailing list, canali social, gruppi online, siti web;
• presentare l’inchiesta nell’ambito di assemblee, riunioni, seminari (online e in presenza);
• favorire la distribuzione dell’inchiesta nei luoghi di lavoro, nei territori, nelle Camere del lavoro;
• aiutare i soggetti più esclusi dalle reti di rappresentanza a compilare il questionario e raccontare la propria esperienza attraverso l’inchiesta.
I risultati dell’indagine saranno analizzati a livello complessivo e saranno inoltre condotti degli approfondimenti di livello settoriale e territoriale.
Le analisi focalizzeranno alcuni temi ritenuti particolarmente rilevanti, come ad esempio gli impatti della pandemia di Covid-19, le grandi tendenze in atto nel mondo del lavoro, la precarietà e il lavoro povero, le forme organizzative e le condizioni di lavoro, i rischi per la salute e sicurezza, le discriminazioni e le questioni di genere, la vulnerabilità dei soggetti più fragili, come i migranti, ecc.
Inoltre, saranno indagate le richieste di azione per il sindacato, a livello di strategie generali, di contrattazione nazionale e decentrata, di servizi di tutela individuale.
I risultati saranno presentati e diffusi pubblicamente per favorire una discussione collettiva.
Il questionario cartaceo è riservato a funzionari/e delegate/i, per la stampa e distribuzione a lavoratrici e lavoratori (vedi la guida per maggiori informazioni su stampa, distribuzione, raccolta e invio dei questionari).
L’inchiesta online è aperta fino ad Agosto 2022 ma la consegna dei questionari cartacei deve essere fatta entro il 15 giugno 2022 per consentire l’archiviazione dei dati.
L’inchiesta è stata condotta attraverso una collaborazione tra la comunità scientifica e l’organizzazione sindacale, con dei gruppi di lavoro che hanno condiviso l’elaborazione delle domande di ricerca, la definizione delle tecniche di indagine, la disseminazione del questionario e l’analisi dei risultati:
- un gruppo di ricerca inter-disciplinare a cui hanno partecipato ricercatrici e ricercatori esperti di scienze sociali, economiche e statistiche della Fondazione Di Vittorio, Università e Enti di ricerca, Istituti di ricerca e Uffici studi delle categorie sindacali;
- un comitato di pilotaggio nazionale a cui partecipano tutte le categorie sindacali (Filcams, Filctem, Fillea, Filt, Fiom, Fisac, Flai, Flc, Fp, Nidil, Slc, Spi);
- la collaborazione con le strutture sindacali territoriali, le camere del lavoro, il patronato Inca e i servizi del Caaf, Auser, Futura, Collettiva.it e altre organizzazioni collaterali della Cgil.
Daniele Di Nunzio
Responsabile Area Ricerca - Fondazione Di Vittorio
Francesca Carrera
Area Welfare e contrattazione sociale - Migrazioni - Oss. Contr. sociale
Beppe De Sario
Area Welfare e contrattazione sociale - Migrazioni - Oss. Contr. di II livello e Soc.
Giuliano Ferrucci
Area Mercato, condizioni e qualità del lavoro - Uff. statistico
Nicolò Giangrande
Area Mercato, condizioni e qualità del lavoro - Studi economici
Salvo Leonardi
Area Relazioni industriali - Oss. Contr. di II livello
Serena Rugiero
Area Energia, Sviluppo e Innovazione
Alessandro Bellocchi
Ricercatore, Economia, Università degli studi di Urbino Carlo Bo
Davide Bubbico
Professore ass. Sociologia dei processi economici e del lavoro, Università di Salerno
Francesca Della Ratta
Sociologa del lavoro, Prima ricercatrice presso INAPP, struttura mercato del lavoro
Lisa Dorigatti
Professoressa ass. Sociologia dei processi economici e del lavoro, Università Studi di Milano
Anna Mori
Ricercatrice, Sociologia dei processi economici e del lavoro, Università degli Studi di Milano
Cristina Oteri
Ricercatr., CLES-Centro Ricerche e Studi sui Problemi del Lavoro, dell’Economia e dello Sviluppo
Marcello Pedaci
Professore ass. Sociologia dei processi economici e del lavoro, Università degli Studi di Teramo
Fabrizio Pirro
Professore ass. Sociologia dei processi economici e del lavoro, Università La Sapienza Roma
Matteo Rinaldini
Professore associato, Università di Modena e Reggio Emilia
Emanuele Toscano
Professore ass. di Sociologia Generale, Università degli studi Guglielmo Marconi
Giuseppe Travaglini
Professore ordinario di Politica Economica, Università degli studi di Urbino Carlo Bo
Marco Bermani
Flai - Fondazione Metes
Nicola Cicala
Fisac - Isrf Lab
Sara Corradini
Filctem - Ares 2.0
Roberto Errico
Fisac - Isrf Lab
Massimiliano D'Alessio
Flai - Fondazione Metes
Gianluca De Angelis
Ires Emilia Romagna
Matteo Gaddi
Fiom - Fondazione Claudio Sabattini
Chiara Mancini
Filt - Ufficio Studi, Formazione e Ricerche
Francesca Mandato
Filcams - Ufficio Studi, Ricerche e Formazione
Clemente Tartaglione
Filctem - Ares 2.0
Andrea Russo
Fp - Ufficio legislativo e sindacale
Ivano Gualerzi
Cgil nazionale
Federico Libertino
Cgil nazionale
Fulvio Fammoni
Fdv
Daniele Di Nunzio
Fdv
Francesca Mandato
Filcams
Silvia Asoli
Filctem
Marco Benati
Fillea
Cecilia Casula
Filt
Luca Trevisan
Fiom
Claudio Scarcelli
Fiom
Bruna Belmonte
Fisac
Davide Riccardi
Fisac
Tina Balì
Flai
Gigi Caramia
Flc
Enzo Bernardo
Fp
Luisa Diana
Nidil
Marco Del Cimmuto
Slc
Francesco Palaia
Spi
Stefano Milani
Collettiva