Leggi anche
La storia
Il territorio
Nella provincia piemontese, tra mille difficoltà, è nato un Comitato per provare a invertire la rotta
Accesso limitato alle strutture sanitarie. Ospedali e ambulatori difficili da raggiungere. Residenti costretti a viaggiare per ore alla ricerca di cure specialistiche. Senza contare l'ormai cronica carenza di personale medico e infermieristico. Così come accade in molte zone periferiche del nostro Paese, anche la Valsesia sta pagando il prezzo dei tagli alla sanità pubblica. "Purtroppo – spiega il segretario generale della Cgil Vercelli Valsesia Valter Bossoni – la pandemia sembra non avere insegnato molto. Perciò abbiamo deciso di dare vita a questo Comitato che riunisce vari soggetti, affinché la salute resti un diritto sancito dalla nostra Costituzione".
La storiaLeggi anche
Eduardo, precario in lotta per la sanità di tutti
Maurizio Minnucci e Carlo Ruggiero
L'iniziativa Per la Marcia della Salute, sabato 27 maggio, si sono ritrovate in corteo a Torino oltre 12.000 persone. La protesta, organizzata da 60 soggetti tra associazioni, comitati, sindacati e ordini professionali, per chiedere investimenti in sanità pubblica e assunzioniLeggi anche
Per non essere privati di tutto la sanità deve rimanere pubblica
Giorgio Airaudo