Il 6 settembre 1957 muore a Sorrento Gaetano Salvemini. Laureatosi in lettere a Firenze nel 1896, a soli ventotto anni ottiene la cattedra di Storia moderna a Messina. Qui a causa del catastrofico terremoto del 1908 perde la moglie, i cinque figli e la sorella, rimanendo l’unico sopravvissuto di tutta la sua famiglia. Eletto deputato nel 1919, con l’avvento del fascismo si schiera immediatamente e convintamente contro Mussolini (nel 1925 sarà tra i firmatari del Manifesto degli intellettuali antifascisti di Benedetto Croce). Arrestato a Roma dalla polizia fascista l’8 giugno del 1925, si rifugerà clandestinamente in Francia.

A Parigi sarà tra i fondatori del movimento Giustizia e Libertà nato per iniziativa dei fratelli Rosselli e di altri intellettuali democratici tra cui Emilio Lussu, Alberto Tarchiani, Francesco Fausto Nitti e Alberto Cianca. Su invito di Arthur Meier Schlesinger Sr., presidente del dipartimento di storia dell’Università di Harvard, dal 1933 sarà nominato membro a pieno titolo del dipartimento, ottenendo una cattedra di storia della civiltà italiana prendendo la cittadinanza statunitense. Tornato in Italia nel 1949 riprenderà l’insegnamento all’Università di Firenze, ottenendo nel 1955 dall’Accademia dei Lincei il premio internazionale Feltrinelli per la storia e la laurea honoris causa dall’Università di Oxford.

La vita di Gaetano Salvemini interseca in momenti diversi la biografia di due dei più noti ed amati segretari generali della Cgil. Il 2 novembre 1955, Firenze viene tappezzata durante la notte da manifesti che, con intenti provocatori, accusano Giuseppe Di Vittorio di essere stato il mandante dell’assassinio del fratelli Carlo e Nello Rosselli. Della vasta riprovazione suscitata dal volgare attacco al segretario confederale si fa interprete proprio Gaetano Salvemini con una lettera su Il Mondo. “Quel giornale murale - scrive Salvemini, fra l’altro professore di Nello nell’università del capoluogo toscano - è stato affisso dopo aver ottenuto il visto del signor questore di Firenze. Io presento ora al signor questore la seguente rispettosa domanda: se dei comunisti gli chiedessero il visto per un giornale murale in cui fosse affermato che Cesare Battisti fu impiccato da un boia che si chiamava Alcide De Gasperi, o che il ministro Scelba non può avere a tiro di mano una ragazza senza farle fare un figlio entro nove mesi, il sullodato signor questore darebbe l’autorizzazione?”.

Ebbene, prosegue lo storico, “il comunista Di Vittorio non ha diritto di essere rispettato nel suo onore non meno di De Gasperi buonanima, e di Scelba, che Dio gli dia cent’anni di buona salute? Se vi fosse in Italia libertà di stampa incondizionata, cioè se ognuno potesse appiccicare sui muri i giornali murali che meglio crede, il questore di Firenze non ci entrerebbe né punto né poco. Nel caso in questione penseremmo noi, amici di Carlo e Nello Rosselli, o penserebbe Di Vittorio, a mettere le cose a posto (…). Ma in Italia la libertà di affissione non c’è; il questore deve dare il suo visto ai giornali murali (…). Ho aspettato che qualcuno protestasse prima di me e mi risparmiasse la fatica di scrivere questa lettera. Ma visto che nessuno si muove, consenti, caro Pannunzio, che almeno su Il Mondo qualcuno dia segno di vita”.

L’indignazione pressoché generale per l’ennesimo nuovo esempio di malcostume politico costringe il ministro degli Interni a intervenire, facendo sequestrare il manifesto. Di Vittorio ringrazia Salvemini per il suo pungente intervento e ne segue tra i due uomini un affettuoso scambio di lettere. Così l’anziano antifascista risponde a una delle missive speditegli dal leader della Cgil: “Carissimo Di Vittorio, sono assai contento di apprendere dalla tua lettera che tu attendevi la mia sfuriata. Questo vuol dire che mi ritieni ancora vivo, sebbene io mi senta ormai più che quasi morto. Per scrivere bisogna che io sia preso da un eccesso epilettico, e questo ormai succede più raramente che ‘quando ero paggio del Duca di Norfolk’. Ma quella bricconata fiorentina mi avrebbe dato un attacco epilettico coi fiocchi anche se fossi stato morto e sotterrato. Tu dovevi disprezzare quelle sudicerie. Eravamo noi che dovevamo farci vivi. Ma siamo stati pochi a farci vivi!”.

Ormai, a giudizio di Salvemini, nell’Italia del dopoguerra “nessuno più si sdegna di niente”. “Tutto - commenta rassegnato - passa liscio come una lettera alla posta. Questo è il fenomeno che più mi sgomenta oggi. Sì, il governo, quando vuole, può arginare il malcostume. Ma chi si muove per svegliarlo quando dorma? Voi vi muovete, ma vi muovete sempre, e nessuno bada a voi. Siamo noi che ci dobbiamo muovere, al momento opportuno. Ma noi ci guardiamo l’ombelico. Di quante cose mi piacerebbe parlare con te a cuore aperto! Ma i miei ottantadue anni mi incatenano qui: ad allontanarmene farei dei guai. Mille buoni saluti, e ti prego, non darmi del ‘Lei’. Non ho ancora fatto nessuna cattiva azione (a parte la mia ‘ideologia’)”.

Il fondo personale di Bruno Trentin conserva una fitta corrispondenza tra Salvemini, Bruno, Franca e Giorgio Trentin. Nell’aprile del 2009, Iginio Ariemma pubblica all’interno del volume Bruno Trentin tra il partito d’azione e il partito comunista, edito dall’Ediesse, un vero gioiello conservato presso l’Archivio storico Cgil nazionale: una lettera di Bruno Trentin a Gaetano Salvemini del 14 ottobre 1952. Si tratta di una lunga missiva che trae spunto da un articolo su Il Mondo del professore, amico di suo padre e che Bruno aveva conosciuto a New York nel 1947, sul caso Angelo Tasca, accusato di doppiogiochismo e che Salvemini invece assolve e giustifica, al contrario di Bruno e dei suoi fratelli. Nella lettera, Trentin, oltre a contestare la posizione di Salvemini, illustra - da leggere! - la sua visione della Resistenza.

Gaetano Salvemini morirà a Sorrento il 6 settembre 1957. Nell’ottobre 1961 la salma sarà trasferita da Sorrento a Firenze. Nonostante l’antica ruggine, Trentin darà “la sua più calda adesione alla iniziativa promossa per onorare la memoria di Gaetano Salvemini”, definendosi onorato di far parte del comitato promotore e impegnandosi a partecipare alla cerimonia.