
Prima nazionale di 'On va tout péter' di Kowalski. A Vicenza 'Il lavoro in prima fila' Film e dibattito online
A Vicenza non si rinuncia a celebrare il 1° maggio: si farà con un evento interamente sul web, promosso da Working Title Film Festival – festival del cinema del lavoro, Cinema Odeon e i sindacati Cgil, Cisl e Uil di Vicenza. “Primo maggio. Il lavoro in prima fila” è il titolo dell’appuntamento che coniuga testimonianze, dibattito, musica e un grande film, “On va tout péter” di Lech Kowalski, in prima visione italiana in VOD. Tutto rigorosamente a portata di clic, per consentire a tutti di partecipare da casa.
Il dibattito
Si comincia alle 16.30 con il dibattito “Il lavoro ai tempi del coronavirus”, che sarà trasmesso in diretta video sulla pagina Facebook e sul sito di Working Title Film Festival, e rilanciato dalle pagine dei partner. Interverranno i tre segretari generali di Vicenza e provincia Grazia Chisin della Uil, Raffaele Consiglio della Cisl e Giampaolo Zanni della Cgil. Sarà poi data la parola ad alcuni lavoratori dei settori “in prima fila”, che ogni giorno mettono a rischio la propria salute per garantire i servizi essenziali anche in questa emergenza sanitaria. Che è anche emergenza economica: mentre si avvicina con molte incognite la “fase 2”, per larghe fasce di cittadini la quarantena obbligata si è tradotta in assenza di reddito. L’evento, moderato dal giornalista Giulio Todescan, avrà poi tra i protagonisti la musica di Silva Cantele, in arte Phill Reynolds, cantautore vicentino che, tra un pezzo folk e un blues suonati in diretta, racconterà la difficile condizione di chi vive della sua musica. Dell’altrettanto complicata situazione del settore cinema parleranno la direttrice artistica di Working Title Film Festival Marina Resta ed Enrico Ladisa, responsabile con Denis Lotti della programmazione del cinema Odeon.
Il film
Accanto alle parole e alla musica, il cinema che racconta il lavoro: Working Title Film Festival e Cinema Odeon portano il documentario “On va tout péter” (traduzione italiana: faremo saltare tutto) di Lech Kowalski (Francia, 2019, 109’) in anteprima italiana su piattaforma VOD (video on demand). Il film sarà disponibile fin dalla mattinata del 1° maggio e per le successive due settimane sulla piattaforma VOD Odeonline dalla sala al salotto, la “sala virtuale” inaugurata di recente dal cinema vicentino, costretto come tutte le sale fisiche alla chiusura.
Si accede al film cliccando su questo link e pagando un biglietto di 5 euro. Un modo per sostenere in un momento difficile il cinema indipendente: la produzione del film, il Cinema Odeon e Working Title Film Festival.