Il racconto La vita ai tempi del covid Maria Antonia Fama e Sonia Marchese 15/01/2021 Anche in Valle d'Aosta la pandemia ha stravolto la vita dei lavoratori, rivoluzionando turni e modalità di partecipazione. Le testimonianze dalla solitudine del lockdown
Il video Valle d'Aosta, salute e lavoro al primo posto Maria Antonia Fama e Sonia Marchese 15/01/2021 Come ha detto la segretaria generale, Vilma Gaillard, "quello a cui assistiamo in Consiglio regionale è un teatrino che non ci appassiona. Conosciamo benissimo le difficoltà dei settori turistico e commerciale e vogliamo sapere se il governo del territorio ha messo in atto tutte le misure per evitare un possibile terzo lockdown. Chiediamo responsabilità e prudenza e la salvaguardia del nostro tessuto produttivo"
I numeri La crisi del contagio 15/01/2021 Nella regione sono stati oltre 10mila i contratti a tempo determinato non rinnovati. 3.500 le richieste di cassa integrazione tra commercio, alberghi e pulizie. Drammatici i dati relativi al covid: oltre 7mila positivi e più di 360 decessi
L'analisi L'impatto della pandemia Riccardo De Toma 14/01/2021 Gli effetti del virus sull'economia sono stati pesantissimi come nel resto del Paese. L'inadeguata gestione della seconda ondata e i ritardi nel varo di una strategia di potenziamento della sanità pubblica sono i due grandi nodi che stanno determinando una crescente tensione nel confronto tra la Giunta regionale di centrodestra e le parti sociali
I numeri Il covid frena la ripresa 14/01/2021 La pandemia ha sorpreso il territorio nel bel mezzo di un progressivo ritorno verso i livelli antecedenti alla crisi del 2009. Il mercato del lavoro aveva buoni dati rispetto alla media nazionale. In questo quadro gli effetti del virus sono stati pesantissimi, come documenta un numero di ore di cassa integrazione aumentato di 20 volte rispetto ai livelli del 2019
Il video Friuli Venezia Giulia, travolti dalla seconda ondata Mauro De Sanctis e Riccardo De Toma 14/01/2021 "Occorre adottare subito delle politiche di rilancio, di investimento e di supporto a tutti i settori dell'economia e manca un confronto, da noi più volte richiesto, con le istituzioni". Così Villiam Pezzetta, segretario generale della Cgil regionale, fotografa la situazione sul territorio
Cultura Oggi come ieri, la ricostruzione Anna Martino 12/01/2021 La Cgil Basilicata lancia ‘on line' il suo archivio storico, un grande lavoro di approfondimento delle vicende del sindacato, dal secondo dopoguerra ai giorni nostri. Tutto il materiale si può consultare sul sito web, inaugurato a quarant'anni dall'anniversario del tragico terremoto, in contemporanea con la mostra "23 novembre 1980"
I numeri Maglia nera 12/01/2021 Il rischio è che in Basilicata l'emergenza economica si trasformi in una emergenza sociale non più governabile. Dati Svimez alla mano, la regione è in grande sofferenza: il calo del Pil è stato del 12,9 per cento, i posti di lavoro persi quasi 5 mila. E l'impatto della seconda ondata è stato durissimo, in un territorio che conta circa 6 mila contagi con quasi 200 morti
Il video Basilicata, serve un cambio di rotta Roberto Greco e Anna Martino 12/01/2021 Anno difficilissimo, quello appena trascorso, secondo il giudizio del segretario generale della Cgil regionale, Angelo Summa. La pandemia ha messo a nudo tutti i ritardi del sistema sanitario, a cominciare dall'assenza di una rete efficiente di medicina territoriale. E ha innescato una crisi che ha messo in ginocchio l'economia del territorio