Intelligenza artificiale Prima il diritto, poi l'algoritmo Davide Orecchio 07/12/2020 "Il tuo capo è un algoritmo" (Laterza), di Antonio Aloisi e Valerio De Stefano, ci mette in guardia: chi pensa che gli autisti di Uber o Amazon, o i rider, appartengano a un mondo a parte, si sbaglia di grosso. Molti mestieri potrebbero subire la medesima "piattaformizzazione"
Intelligenza artificiale Uomini e robot, salute e libertà 07/12/2020 Lavoratori, macchine e algoritmi si trovano sempre più a contatto. Come affrontare le conseguenze sull'ambiente di lavoro, sull'esercizio del controllo e sulla relazione giuridica tra IA e umani? In arrivo un manuale della Cgil
Scenari Intelligenza artificiale, lunga vita al lavoro Davide Orecchio 02/10/2020 È una storia che può prendere una direzione oppure un'altra. Se la IA sarà messa al servizio di un capitalismo della sorveglianza, o se invece aiuterà tutti a svolgere meglio le proprie mansioni, dipenderà dalle scelte che vengono prese oggi
Intelligenza artificiale Capitalismo digitale, l'Africa al vostro servizio D.O. 02/10/2020 Due studiosi hanno scoperto che quasi tutti i sistemi di machine learning, in cui una macchina ha bisogno della guida di un uomo per migliorarsi, sono testati da lavoratori africani
La storia Cybersyn, la rivoluzione informatica di Allende Davide Orecchio 02/10/2020 Una sala di calcolo collegata a 500 telex in tutto il paese analizzava e indirizzava lo stato economico e industriale del Cile. Computer e umani dovevano collaborare per il progresso e le riforme
Lavoro Intelligenza artificiale, in arrivo un manuale Cgil Cinzia Maiolini e Alessio De Luca 02/10/2020 Un vademecum che, a partire dalla discussione europea e internazionale, metterà al centro il ruolo della contrattazione
Donne L'altra metà dell'intelligenza artificiale 30/09/2020 La discriminazione di genere nella IA è un altro volto delle disuguaglianze che le nuove tecnologie rischiano di aggravare
FORMAZIONE/1 La paura del robot, il potere della politica P. S. 24/09/2020 Possiamo sottrarci alla sindrome della macchinazione relativa al nostro rapporto con la macchina, fissandoci solo sull'idea che un robot possa prendere il nostro posto, almeno sul lavoro
FESTIVAL FILOSOFIA Il sapere umano e il corpo delle macchine Pino Salerno 24/09/2020 Il filosofo teoretico Carlo Sini, rileggendo il Capitale di Marx, ricorda come l'automazione non incida solo sulla sfera della produzione ma anche su quella riproduttiva, a partire dal campo della formazione