Il commento Ricerca, la «semplificazione» non basta Alessio De Luca 25/06/2021 Il decreto, con l'articolo 64, modifica la governance per gestire le risorse derivanti dal Pnrr. Ci si sarebbe aspettati un percorso diverso, un confronto con il mondo accademico e le parti sociali su un progetto di largo respiro
Idea Diffusa Pnrr, per la ricerca di base si poteva fare di più Giuseppe De Pietro 25/06/2021 I dati evidenziano che, ancora una volta, le aspettative di avere investimenti veramente consistenti sono stati in parte disattesi. L'auspicio è che nelle pieghe del Piano si possa trovare ulteriore spazio
I nodi della ripresa Lo studio dell'energia e dell'ambiente rimangono ai margini Carlo Buttarelli 05/06/2021 All'ordine del giorno finalmente il nuovo modello di sviluppo. Ma non sono più sufficienti misure di contenimento. Dopo anni di negazionismo, anche grazie ai movimenti giovanili e alle evidenze scientifiche, la transizione ecologica è divenuta centrale. Il Piano nazionale di ripresa e resilienza, seppure molto incentrato sui temi green, conserva alcune incertezze e lacune. Ecco quali
Ricerca e Università Gli Enti pubblici e le condizioni del personale Pino Di Lullo 05/06/2021 Sono molti i problemi ancora senza soluzione. Oltre la scarsità di risorse e il numero insufficiente di ricercatori manca ancora una governance generale della ricerca. Si continua a viaggiare a compartimenti stagni
Pnrr Nelle missioni c'è un grande assente Federico Rocchetti 05/06/2021 Il governo Draghi ha sicuramente migliorato il testo precedente per il Recovery, ma sul piano della riforma del sistema della ricerca in Italia sono stati fatti addirittura passi indietro. Il Piano Amaldi lasciato nel cassetto
Tecnologie della comunicazione Immagini distorte sullo schermo Carmelo Caravella e Alessio De Luca 05/06/2021 In questi anni la miopia delle “privatizzazioni” o delle liberalizzazioni all'italiana, ha sminuito il ruolo della ricerca pubblica e ha fatto perdere molte occasioni al nostro Paese. Nel campo della comunicazione e della televisione il fenomeno è reso evidente da vari esempi
Il mestiere del ricercatore nel sistema Italia Giampiero Casasanta e Angelo Viola 05/06/2021 Il recente Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, nel dedicare una consistente parte di risorse alle infrastrutture e alle attività di ricerca sia di base che applicate, sembra avere le potenzialità per segnare almeno una prima inversione di tendenza, ma l'ammontare di tutti gli investimenti chiamati “Dalla Ricerca all'Impresa” è di soli 1,6 miliardi l'anno, pari a circa lo 0.1% del Pil
Rilancio Italia Un vero Piano di ripresa per la sanità Antonio Addis 05/06/2021 Se il Pnrr si riducesse solo ad aumento delle risorse economiche sarebbe un fallimento. Si tratta di affrontare i problemi della competenza, della riorganizzazione, il rapporto tra pubblico e privato e le questioni relative alla trasferibilità tecnologica
Editoriale Non c'è sviluppo sostenibile senza ricerca (pubblica) Gianna Fracassi 05/06/2021 C'è un solo modo per affrontare la grande sfida della ricostruzione del Paese: cambiare profondamente le politiche pubbliche del passato. La riconversione ecologica e lo sviluppo sostenibile non sono possibili senza un fortissimo intervento dello Stato