Rps Come cambia la famiglia 03/06/2020 Ai nuovi nuclei e al loro rapporto con le istituzioni è dedicato il focus monografico del n. 1/2020 della Rivista delle politiche sociali
La rivista RPS, le istituzioni e le famiglie all'epoca del Covid Emiliano Sbaraglia 18/05/2020 Il primo numero 2020 della Rivista delle Politiche Sociali, edita da Ediesse, approfondisce alcuni temi divenuti ancor più urgenti in questi mesi, oltre una rubrica speciale dedicata all’emergenza
Editoria Rivista delle politiche sociali: al centro le “nuove” famiglie 01/05/2020 Ai nuclei del nuovo millennio e al loro rapporto con le istituzioni è dedicato il focus monografico del n. 1/2020 di Rps
Il promo di Rps, la Rivista delle politiche sociali 03/04/2020 Una società che cambia. Uno strumento per osservarla. Una rivista per capirla.
Il tema Pensioni: questioni irrisolte, sfide future Stefano Cecconi 27/01/2020 Il dibattito sulla riforma del sistema previdenziale si è polarizzato in contrapposizioni meramente politiche, senza affrontare in modo approfondito le reali debolezze dell’attuale assetto. Ne parla il n. 3/2019 di Rps
Autonomie regionali, una scorciatoia per pochi Maria Cecilia Guerra 22/10/2019 Il percorso delineato è in grado di modificare l’assetto istituzionale del nostro Paese, perché approfondisce le distanze fra le realtà territoriali. Dovrebbe per questo essere oggetto di un confronto aperto, che permetta di metterne in luce le criticità
Politiche migratorie in un ambiente ostile Stefano Cecconi 24/09/2019 Le strategie di accoglienza (o di respingimento) verso rifugiati e richiedenti asilo, la spesa degli enti locali per i servizi sociali, il ruolo svolto dalle istituzioni e dai media. Se ne parla nel n. 2/2019 di Rps
Istituzioni pubbliche e innovazione sociale, un rapporto difficile Tatiana Saruis, Fabio Colombo, Eduardo Barberis e Yuri Kazepov 09/09/2019 La condivisione di funzioni e la creazione di reti miste profit-non profit ha contribuito ad accrescere efficacia ed efficienza dei sistemi di welfare e a diversificare i servizi. Ciò ha implicato anche un cambiamento culturale nelle amministrazioni
Welfare urbano, tra disimpegno e nuova governance Luca Alteri, Adriano Cirulli e Luca Raffini 08/08/2019 L’accento sulla condivisione scompagina consolidati bastioni – “pubblico” e “privato” – a lungo contrapposti. Capire se si vada in direzione di una “città solidale” o nella spirale di una “città duale” costituisce, per le scienze sociali, una sfida