L'omicidio Salvatore Carnevale morto ammazzato per mano della mafia Ilaria Romeo 16/05/2022 È Sandro Pertini a lottare perché il compagno Turiddu ottenga giustizia. Socialista, sindacalista della Cgil, fondatore e segretario della Camera del lavoro di Sciara Salvatore viene ucciso dalla mafia il 16 maggio 1955. Assassinato a sangue freddo che ancora non aveva compiuto trentadue anni
L'intellettuale Vittorio Foa: «Essere a sinistra vuol dire agire per sé e per gli altri» Ilaria Romeo 15/05/2022 Il 15 maggio 1935 Vittorio Foa viene arrestato dal regime fascista. Seguiranno otto anni di prigione e poi la resistenza. Quando la libertà tornerà per tutti rimarrà celebre la sua frase rivolta al senatore Pisanò, del Movimento Sociale: “Se avesse vinto lei io sarei ancora in prigione. Avendo vinto io, lei è senatore della Repubblica e parla qui con me”.
Estate 1960 Quando Genova cacciò, ancora una volta, i fascisti dalla città Ilaria Romeo 14/05/2022 Il 14 maggio 1960 il Movimento sociale italiano ufficializza il suo sesto Congresso per il 2 luglio a Genova, città medaglia d'oro alla Resistenza. La Camera del lavoro proclama lo sciopero generale per il 30 giugno.
Mercato del lavoro Soft skills, competenze intangibili ma necessarie Serena Girotti 13/05/2022 Per affrontare la sfida delle trasformazioni nel campo lavorativo, occorrono sempre più capacità trasversali, dal problem solving al pensiero analitico, fino all'apprendimento attivo. I sindacalisti del Sol Cgil accompagnano nel processo di presa di consapevolezza
La svolta Franco Basaglia: «La Costituzione vale per tutti, anche per i matti» Ilaria Romeo 13/05/2022 Nella legge 180 del 13 maggio 1978 è racchiuso il pensiero dello psichiatra che lottò per la chiusura dei manicomi
La studentessa La morte assurda di Giorgiana Masi Ilaria Romeo 12/05/2022 12 maggio 1977. A Roma i radicali organizzano una manifestazione per l'anniversario del referendum sul divorzio. Partecipano tanti giovani e tra loro anche una studentessa di 19 anni che uscendo di casa rassicura la madre: "Non succederà nulla", le dice. E invece accade di tutto. La polizia è pronta a colpire. Giorgiana viene ferita alle spalle e muore. Il ministro dell'Interno Francesco Cossiga nega che gli agenti abbiano usato armi, ma gli scatti del fotoreporter Tano D'Amico mostrano poliziotti in borghese che sparano ad altezza d'uomo. L'assassinio di Giorgiana resterà comunque senza giustizia e senza colpevoli
Resistenze Bruno, il partigiano Leone Ilaria Romeo 11/05/2022 Fu uno dei capi più audaci della Resistenza a Milano. Un gappista, capo delle squadre giovanili nell'insurrezione della città, sotto il cui comando lottarono per la liberazione oltre 2 mila uomini. Trentin fu anche questo, prima di entrare nelle fabbriche e di rappresentare il mondo del lavoro alla guida della Cgil
Il personaggio Nelson Mandela: «Non vi è nessuna strada facile per la libertà» Ilaria Romeo 10/05/2022 Il 10 maggio del 1994, dopo 27 anni d'ingiusta prigionia, Nelson Mandela diventava presidente del Sud Africa, primo presidente sudafricano non bianco a ricoprire la carica
La data Aldo Moro e Peppino Impastato, 100 passi e 55 giorni Ilaria Romeo 09/05/2022 Il 9 maggio del 1978 l'Italia perdeva due figure simbolo della sua storia: il presidente della Democrazia cristiana sequestrato a marzo, 55 giorni prima e, infine, assassinato dalle Brigate Rosse, e un giovane di trent'anni, siciliano, militante di Democrazia proletaria, che da Cinisi denunciava la mafia e gli affari del clan di Tano Badalamenti dalla cui casa lo dividevano solo 100 passi