Vincono i diritti Chiesi Farmaceutici di Parma, accordo integrativo storico Giorgio Sbordoni 18/01/2021 Tra le novità dell'intesa, l'impegno del gruppo a chiedere alle ditte in appalto l'applicazione del contratto nazionale, la retribuzione al 100 per cento dei malati oncologici e l'indennità di vestizione. Grande sensibilità sui temi della genitorialità, del contrasto alla violenza di genere e del volontariato
Le conseguenze della crisi Industria e produzione: non fermate il Paese 18/01/2021 Nelle fabbriche, nei cantieri, in agricoltura servono interventi capaci di rispondere all'emergenza lavoro ma anche di costruire un futuro più verde, più innovativo, più trasparente e meno diseguale. Non si può perdere tempo né mancare l'occasione che arriva dai fondi europei. I contributi di Marco Falcinelli (Filctem), Alessandro Genovesi (Fillea), Giovanni Mininni (Flai), Francesca Re David (Fiom)
L'accordo La vittoria di Cgil Cisl Uil Bologna: appalti primi a vaccinarsi con medici e dipendenti diretti Giorgio Sbordoni 14/01/2021 Il frutto di un lavoro centrato sul mondo degli appalti in sanità che la Cgil provinciale porta avanti da due anni. Per i lavoratori, ottenere l'antidoto prima di tutti è un riconoscimento concreto, senz'altro, ma anche sociale, al loro ruolo e alla loro utilità. Sacrosanto ma non scontato che oltre a correre gli stessi rischi potessero beneficiare degli stessi diritti
Moda Comprati e licenziati: il caso Iris Sud Tommaso Di Felice 12/01/2021 Il calzaturificio di Casarano (Lecce), controllato dalla giapponese Onward, a dicembre viene acquisito da una nuova società, fondata dallo stesso management che aveva guidato l'impresa. E subito c'è l'annuncio di 30 licenziamenti (su 80 dipendenti) e la chiusura del reparto taglio. Giancane, Filctem: “Capiamo le difficoltà dell'azienda, ma servono investimenti e un piano industriale chiaro”
Lavanderie industriali, firmato il nuovo contratto 05/01/2021 Dopo quasi un anno di intense trattative, è stata finalmente siglata l'ipotesi di accordo per il rinnovo del settore, che interessa oltre 20.000 dipendenti di circa 1.200 imprese. Per la parte economica, l'aumento medio è di 63 euro, mentre sul versante normativo migliorano il modello delle relazioni industriali, un nuovo sistema d'inquadramento e i diritti individuali
Mantova Corneliani, crisi a una svolta Patrizia Pallara 05/01/2021 Buone notizie per la casa di moda mantovana: mentre al Mise arriva la prima offerta di acquisto di un investitore, il consiglio di amministrazione voterà sì alla richiesta di proroga di 90 giorni per presentare il concordato. Ma lo stato di agitazione resta
Il video Abruzzo e Molise, non rassegnarsi alle crisi Davide Colella 05/01/2021 Nell'anno del covid, ben oltre la paura di contagiarsi, molti lavoratori hanno dovuto scacciare lo spettro della chiusura della propria fabbrica. Ma non si sono arresi
Moda Il sasso nello stagno Roberto Greco 24/12/2020 L'accordo di luglio per il rilancio dell'azienda tessile mantovana Corneliani è stato disatteso: indetto lo stato di agitazione e un pacchetto di 32 ore di sciopero da effettuarsi a partire dal 28 dicembre. Orezzi (Filctem Cgil): "Da tempo chiediamo al Mise di aprire un nuovo tavolo che sblocchi la situazione. Con l'azienda rischiamo il peggio, se i vertici aziendali non chiedono al tribunale il rinvio del piano concordatario. Proprietà e manager sono i veri responsabili dello stallo”